Philippe Daverio lancia i "Gioielli Padovani": al via sabato 27 settembre le escursioni sul territorio
25 settembre 2014
Grande successo per la conferenza con il noto critico d'arte al Castello di Monselice dedicata ai “Gioielli Padovani”. Per conoscerli e scoprirli, al via le escursioni guidate gratuite: sabato 27 settembre al Museo delle Antiche vie nell'ex Monastero di S. Salvaro a Urbana (prenotazione obbligatoria - cell: 3476238422 mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
) e domenica 28 settembre Museo della Shoah in Villa Contarini Giovanelli Veniera Vò Vecchio (prenotazione obbligatoria - cell: 3459809633, mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
“A cosa servono i beni culturali?” è la domanda da cui ha preso spunto Daverio. “A generare la nostra identità e a definire chi siamo. I beni culturali devono ridare all'Italia la qualità estetica del Rinascimento, come strumento di competizione mondiale. È ora di smontare i capannoni! Dobbiamo però investire in un passato – ha concluso il professore - che ci serva a costruire il domani. Dobbiamo generare una coscienza della sensibilità”.
L'obiettivo del Comitato Provinciale delle Pro Loco padovane è infatti, come ha sottolineato il Presidente Fernando Tomasello “puntare i riflettori su alcuni luoghi simbolici, che custodiscono il ‘genius loci’, l’identità più profonda della nostra storia e i valori più autentici”.
Il 27 e 28 settembre ed il 4 e 5 ottobre, questi “Gioielli Padovani” - musei, ville, palazzi storici, chiese, un’oasi naturalistica – saranno aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, con l’accompagnamento di guide esperte.
Si inizia sabato 27 settembre al Museo delle Antiche vie nell'ex Monastero di S. Salvaro a Urbana, importante centro di documentazione della Bassa Padovana, area del Consorzio Atesino(dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, con prenotazione obbligatoria: cell: 3476238422 mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
Domenica 28 settembre il Consorzio Pro Loco Euganeo propone invece due visite guidate gratuite (ore 10 e ore 15)al Museo della Shoah a Vò Vecchio, ospitato all'interno di Villa Contarini Giovanelli Venier, splendido esempio di villa veneta recentemente restaurata. Le visite sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:cell: 3459809633, mail: info@museovillavenier.it
L’iniziativa è finanziata dalla Regione Veneto-Assessorato alle Politiche del Territorio, della Cultura, dello Sport e degli Affari Generali e realizzata con il sostegno di Confesercenti Padova, Cescot Veneto, Etra S.p.A. e Comune di Padova con la collaborazione di Comune e Pro Loco di Monselice e Associazione Giostra della Rocca.
Il calendario prosegue poi con altri tre appuntamenti.